SoLink nel Progetto del nuovo Ospedale Galliera Genova

La tecnologia fotovoltaica ibrida SoLink è stata inserita nel progetto del nuovo ospedale chirurgico Genovese, un progetto all’avanguardia che utilizzerà tecnologie innovative e altamente affidabili, per questo motivo siamo orgogliosi del ruolo riconosciuto dai progettisti alla nostra tecnologia che oltre all’energia elettrica fornirà 18.000 litri di ACS giornaliera.

Il Nuovo Galliera è progettato a “misura di persona” e si propone come punto di riferimento regionale per la gestione dell’invecchiamento e della fragilità. L’edificio avrà 7 piani di cui 3 esterni e 5.500 mq di giardino pensile.

Conserverà un forte orientamento chirurgico, secondo la sua natura di ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione, e continuerà a garantire tutte le prestazioni in regime di urgenza, di elezione, di chirurgia e di chirurgia specialistica, oncologia, radioterapia, nonché le prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio all’avanguardia.

L’edificio sarà un’opera a basso impatto ambientale, dotato di innovativi sistemi di razionalizzazione nell’uso dell’energia. Disporrà di 404 posti letto, con camere a due letti e alcune a uso singolo, con un alto comfort alberghiero.

All’interno, l’Ospedale sarà attraversato da percorsi semplici e distinti tra pazienti, visitatori e personale sanitario, con due ingressi: uno in Corso Aurelio Saffi, per l’accesso al Pronto Soccorso, e l’altro in Via Alessandro Volta.

Tutti i padiglioni monumentali (riqualificati in accordo con la competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) saranno destinati a funzioni di supporto del nuovo Ospedale: uffici di accoglienza e amministrativi, aule didattiche, biblioteca, studi, spazi per la ricerca, mensa e altri servizi.

Il completamento degli investimenti in nuove tecnologie a supporto delle attività specialistiche e di ricerca consentirà al Nuovo Galliera di traguardare, tra l’altro, l’acquisizione dello status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

 

Condividi