Adesso tutti possiamo dare il nostro contributo alla transizione energetica dell’Italia, una svolta epocale, l’abbandono dei combustibili fossili e inquinanti è alla portata di tutti grazie al Decreto Rilancio varato dal Governo per far ripartire il nostro Pese che prevede un super ecobonus del 110% per l’efficienza energetica.
Finalmente potremo vivere in un ambiente migliore, per noi e i nostri figli.
Una rivoluzione a cui possono accedere tutti i possessori di prime, seconde case e i condomini, centri sportivi ecc. ai quali è data la possibilità di efficientare i propri immobili e recuperare il costo con l’utilizzo del credito di imposta generato in 5 anni oppure a costo zero attraverso lo sconto in fattura e cessione del credito a di chi eseguirà i lavori di efficientamento.
Ecco come funziona:
Per avere il diritto all’ottenimento dell’ecobonus 110%, si deve migliorare la classe energetica dell’immobile di 2 livelli o almeno 1 dove non sia possibile, il certificatore energetico ha la responsabilità di verificare prima e dopo l’intervento queste fasi e certificarlo attraverso l’attestato di prestazione energetica (APE) ante e post intervento.
Il costo dell’intervento prevede di essere liquidato con questi criteri:
- fruizione diretta, è necessario pagare i lavori ottenendo così una detrazione del 110% della spesa sostenuta, che deve essere ripartita tra gli aventi diritto e recuperata in 5 quote annuali di pari importo.
- sconto in fattura, in alternativa alla fruizione diretta, il credito corrispondente alla detrazione del 110% può essere ceduto alle imprese esecutrici dei lavori realizzando così gli interventi senza alcun pagamento, successivamente le imprese esecutrici potranno a loro volta recuperare in 5 quote annuali di pari importo tale credito o cederlo a soggetti terzi quali banche o intermediari finanziari.